di Rosario Sprovieri
Bisognerebbe raccontare questa storia importante o almeno,provare a cantarequest’inno alla vita che ogni anno si rinnova,perché questo è il tempo;adesso è il momento giustoper ascoltarele armonie melodiose che lo zefirospinge e poi rincorre veloce versole fughe lontane, lontane.
di Rosario Sprovieri
Aspettando S. Valentino, il sottotitolo dell’evento di lancio delle attività 2025 della Galleria d’Arte Le Muse della dottoressa Myriam Peluso, a Cosenza: Tra “Juri e Cucuzze”. L’incontro del 13 febbraio scorso, presso la galleria- cui ha partecipato un foltissimo pubblico e ha avuto il patrocinio della Dante Alighieri (Comitato di Cosenza), - ha riguardato la presentazione dei versi della poetessa cosentina Marialuigia Campolongo, contenuti nel volume intitolato appunto “Juri e Cucuzze - ogni occasione è bbona” (EdiBios Cosenza 2019). Titolo stuzzicante che apre al mondo dell’autrice, vincitrice di ben due edizioni del Premio di Poesia Umile Francesco Peluso: anni 2022 e 2024, con testi che trattavano il tema proposto, con grande profondità, pur nell’apparente leggerezza e ariosità. Una tavola rotonda il modo originale per inquadrare la personalità e i temi trattati dall’autrice, che fa –come è stato osservato- dell’ironia e dell’autoironia la sua particolarità distintiva per la quale la corda malinconica di fondo sembra, comunque, lasciare spazio alla speranza.
“...rispetto ad alcuni altri Paesi, anche europei, l'Italia è in ritardo in termini di attività in Asia Centrale in generalee nelle relazioni con il Kazakistan in particolare”
di Pietro Fiocchi
In attesa del primo Summit UE - Asia Centrale, previsto a Samarkanda i prossimi 3 e 4 aprile, continuiamo la panoramica centroasiatica, ancora rivolti al Kazakistan, in particolare questa volta con un focus sulle relazioni tra questo paese di crescente importanza strategica e l’Italia.
Ci rivolgiamo per l’occasione al politologo kazako Andrei Chebotarev, direttore del Centro Studi “Alternativa” (https://alternativakz.com).
Direttore, come vedono le istituzioni kazake la politica estera italiana nei confronti del vostro Paese e dell'Asia Centrale in generale?
Il Kazakistan e l'Italia stanno sviluppando relazioni abbastanza costruttive a livello di partenariato strategico. L'incontro tra il Presidente del nostro Paese Kassym-Jomart Tokayev e la Presidente del Consiglio della Repubblica italiana Giorgia Meloni, il 15 gennaio di quest'anno nell'ambito della partecipazione alla “Settimana dello Sviluppo Sostenibile di Abu Dhabi”, negli Emirati Arabi Uniti, e l'invito alla Premier a visitare il Kazakistan, sono stati indicativi a questo proposito.
Intervista a Mario Sirimarco da parte di Gianni Lattanzio
In occasione della recentissima pubblicazione del volume del filosofo abruzzese Giuseppe Capograssi, Appunti sull’esperienza giuridica, per la casa editrice Carabba di Lanciano, abbiamo incontrato il curatore, il prof. Mario Sirimarco, docente di Filosofia del diritto presso la sede di Avezzano dell’Università di Teramo.
di Emanuele Mariani
La luna splende ancora alta nel cielo di Roma ed è ancora buio quando arrivo, alle 7:00, in Piazza Pia, dove trovo ad attendermi, sabato 25 gennaio, Maurizio Di Schino, giornalista TVSat 2000 e presidente Ucsi Lazio ed il Direttore dell’Osservatore Romano, Andrea Monda. Distribuiscono opuscoli e preghiere (anche in lingua inglese) per avviare il pellegrinaggio alla Porta Santa.
di Corrado Cutrufo e Romeo Lisciani
L’ondata di COVID-19 di questo inverno è dominata da nuove varianti del SARS coronavirus, che hanno spiazzato quelle precedenti (sottovarianti Omicron XBA e XBB), e si sono rapidamente diffuse in molti paesi europei ed extraeuropei (1) . Sono antigenicamente diverse e non vengono riconosciute dagli anticorpi neutralizzanti prodotti dai vaccini usati per contrastare le ultime ondate epidemiche; questo significa che l’immunità già acquisita ha solo un residuo, se non nullo, effetto protettivo.
di Fabio Porta
Orvieto, 18 gennaio 2025
Il titolo del convegno non contiene la parola “riformismo” ma è il RIFORMISMO la declinazione del ‘combinato disposto’ tra titolo e sotto-titolo; “Idee per una sinistra di governo – cosa dobbiamo, vogliamo, possiamo”: è il riformismo infatti la sintesi politica tra il dovere, la volontà e – soprattutto – le concrete possibilità di attuazione di un progetto politico.
Voglio in questo breve intervento fare riferimento a due grandissimi (e attualissimi, aggiungerei) riformisti del secolo scorso: mi riferisco a Giacomo Matteotti – del quale abbiamo appena finito di celebrare il centenario dalla morte – e a Luigi Sturzo, del quale celebreremo tra qualche mese i 120 anni dal famoso “discorso di Caltagirone” con il quale poneva le basi teoriche e operative di quella he con un linguaggio contemporaneo chiameremmo oggi “la discesa in campo dei cattolici”.
di Pierino Calonico
Il Santuario Regionale Basilica Minore “Maria Santissima del Pettoruto” sorge sulla Gola del Fiume Rosa, tra il Monte Mula e la Montea, due spettacolari montagne che si ergono a circa 1900 mt s.l.m, lungo la propaggine sud - occidentale del grande Parco Nazionale del Pollino, versante calabrese, nel territorio del comune di San Sosti..
In questo scenario naturalistico meraviglioso, la storia e la religiosità secolare del Santuario del Pettoruto si perdono nella memoria popolare. E la ricerca storico-archeologica su questo luogo sacro (e sulla denominazione stessa di Pettoruto, “Pittiritu” come meglio dovrebbe dirsi), è tutt’altro che conclusa e appassiona diverse generazioni di studiosi.
di Rosario Sprovieri
Da lunedì 2 dicembre in tutte le librerie d’Italia, appena fresco di stampa “Il Caso Becciu (titolo di testa), In-Giustizia in Vaticano (titolo di coda), “Dizionario delle omissioni, anomalie, mistificazioni, misteri e veleni“(occhiello), è un libro destinato a fare il giro del mondo della Chiesa e non solo.
Quando ho cominciato a scrivere storie fantastiche non mi ponevo ancora problemi teorici; l’unica cosa di cui ero sicuro era che all’origine d’ogni racconto c’era un’immagine visuale […]. Sono le immagini stesse che sviluppano le loro potenzialità, il racconto, che esse portano dentro di sé. (1)
di Pietro Fiocchi
La costruzione, manutenzione e sfruttamento della centrale nucleare che si farà in Kazakistan, come deciso a seguito di un referendum popolare dello scorso autunno, metteranno in gioco alcuni dei protagonisti della politica globale in un ambito fondamentale come quello energetico, in una regione come l’Asia Centrale, verso cui convergono gli interessi di un gran numero di paesi.
di Luigi Capano
Il Museo Casa di Goethe di Roma ospita, fino al 9 febbraio 2025, la prima retrospettiva italiana dedicata a Max Liebermann (1847-1935), tra i promotori della Secessione di Berlino del 1898, di cui fu presidente. La mostra - una trentina di opere in tutto – curata da Alice Cazzola, offre al pubblico un panorama sinottico del suo itinerario artistico, e, insieme, vuol celebrare l’anniversario del movimento impressionista, che nacque proprio un secolo e mezzo fa e di cui il pittore tedesco è considerato autorevole epigono. Liebermann, come Goethe, di cui si professò estimatore, viaggiò a lungo in Europa, traendone ricco alimento per la sua formazione estetica. Soggiornò in Francia, in Olanda, in Italia (in particolare, visitò Venezia, Firenze, Roma, Napoli).
L’OMAGGIO ALL’ ABRUZZO È PARTITO CON IL PROFUMO DEL MUSCHIO DEL PRESEPE
Su proposta di Liliana Biondi conferito il Premio Speciale all’artista Maria Giovanna Narducci
ROMA - Il 15 dicembre scorso si è svolto a Roma, presso lo studio della nota pittrice Eugenia Serafini, il primo incontro dell’OMAGGIO ALL’ABRUZZO nell’ambito del Progetto #igrandidialoghinelweb. Poeti e pittori insieme per raccontare le bellezze delle città d’arte italiane, a cura di Anna Manna, ideatrice del Progetto.
di Goffredo Palmerini
Così ci ha dichiarato a telefono Anna Manna, subito dopo l’incontro. “Pomeriggio piacevolissimo nell’atelier di Eugenia Serafini. Incontro molto dolce, d’atmosfera. Mi ricorderò di questo pomeriggio. Poeti e Pittori così vicini da confondersi. Almeno nell’anima. Forse la poesia compie questi miracoli, così i colori hanno dipinto nell’aria un volo d’angeli che supera i dolori, l’angoscia della guerra, le paure. È Natale a via dei Marsi 11, i Dodici Poeti da oggi lanceranno i loro versi come stelle comete. Ha cominciato Liliana Biondi, con la sua poesia dedicata a Tocco da Casauria. Seguiranno poi i poeti che hanno dedicato i loro versi allo scrittore GENNARO MANNA: Mario Narducci e Daniela Fabrizi. E infine tutti i gruppi di poeti. Ma oggi il respiro era un respiro di festa. Ci sentivamo tutti a Tocco Casauria, al suo bellissimo mercatino di Natale. A ritrovare i sogni dell’infanzia, le statuine del presepe, il muschio profumato di natura.”
Liliana Biondi è stata la protagonista della serata. La sua verve, la sua competenza letteraria, il suo charme hanno reso ancor più caloroso l’incontro, alla presenza di altri importanti poeti inseriti nel progetto. È stata sua la scelta della vincitrice per il lancio del Premio Speciale riservato ai Grandi incontri d’arte. Entusiasta del luogo del primo incontro, così Liliana Biondi - docente universitaria, scrittrice e critica letteraria - ha rivelato le sue emozioni.
A dispetto della vulgata comune, il potere imperiale americano non risiede alla Casa Bianca, neanche quando è sostenuta dalla maggioranza del Congresso. Le imponenti macchine dell’amministrazione federale determinano la traiettoria della nazione nel garantire la continuità strategica della proiezione egemonica. L’elezione del presidente, considerata un passaggio importante della parabola imperiale, in realtà si configura essenzialmente come un cambio di rappresentanza e di narrazione. Il caso di Donald Trump, efficace interprete del malessere strutturale del ceppo dominante di ascendenza germanica.
di Fabrizio Agnocchetti,
Le elezioni americane suscitano sempre grande interesse perché considerate di massima importanza per la traiettoria della superpotenza egemone del pianeta e quindi per gli effetti a ricaduta sulle nostre vite. In realtà il peso dell’inquilino della Casa Bianca è ampiamente sopravvalutato.
di Annalisa Libbi
Lo scorso 3 dicembre, all’Inalpi di Torino si è concluso il CalmoCobra live di Tananai e, i numerosi fan accorsi hanno avuto la piacevole sorpresa di un pezzo inedito che il giovane cantautore ha spiegato di aver scritto, tra una tappa e l’altra del tour, declinando in musica e parole l’esperienza, non nuova ma particolarmente intensa, delle tante interazioni con i fan.
Sebbene il nuovo album fosse uscito appena quindici giorni prima della data zero, il 2 novembre a Jesolo, la partecipazione non ne ha risentito sia in termini di numeri che di effettivo coinvolgimento durante i concerti.
di Annalisa Libbi
Il Rapporto CENSIS del 2024 intitola il capitolo che riguarda l’istruzione “la fabbrica degli ignoranti” poiché il quadro che emerge è quello di un tangibile analfabetismo funzionale nonostante gli analfabeti propriamente detti siano una risicata minoranza. A preoccupare sono i dati che riguardano i traguardi di apprendimento non raggiunti alla fine dei diversi cicli di scuola uniti ad una generale mancanza di conoscenze in merito a storia, cultura e tradizioni del paese.
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE ARTISTE ATTIVE A ROMA TRA IL XVI E IL XVIII SECOLO
di Luigi Capano
Lavinia Fontana a Madonna dei Monti, Plautilla Bricci a San Francesco a Ripa, Artemisia Gentileschi in Via della Croce,e poi Maria Felice Tibaldi a San Carlo ai Catinari, e ancora Emma Gaggiotti in Via Gregoriana, Angelika Kauffmann a Trinità dei Monti.
di Flavio de Septis
Nel contesto di una collaborazione sempre più stretta tra l'Agenzia Centrale per le Adozioni Internazionali italiana e il DOA (Department of Child Adoption) del Vietnam, lo scorso 20 ottobre si è svolto a Roma un evento che ha celebrato l'importanza della solidarietà internazionale.
La casa dei bimbi, insieme alle associazioni Azione Famiglie Nuove e Sant’Egidio, ha partecipato ad un incontro in cui il calore delle famiglie italiane e il loro impegno verso l'accoglienza hanno brillato come esempio di inclusione e altruismo.
di Annalisa Libbi
La celebrazione il 25 novembre della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne vede, ogni anno, l’ampliamento del dibattito alla questione femminile nel suo insieme.
In questo senso, si assiste, anche in questo caso, ad una narrazione che non è esente dalla necessità di posizionarsi incasellando il tema nell’eterna divisione tra destra e sinistra.
Quando il dibattito è polarizzato è anche molto alto il rischio di sconfinare in una riflessione stereotipata.
La natura dell’approccio cambia molto le conclusioni che ne conseguono e, forse, vale la pena chiedersi se possa esistere un modo di affrontare la questione che sia il più possibile oggettivo e dal quale ricavare una riflessione di prassi.
di Rosario Sprovieri
“Alfabeto Astratto” è la nuova mostra innovativa, un evento d’arte di ottimo valore, che sarà ospitato presso L’Aquila al palazzo della Regione Abruzzo nella sede dell'Emiciclo, da venerdì 8 a mercoledi 20 novembre 2024. Una iniziativa innovativa - come dicevamo - perchè e in favore di tanti giovani artisti che oggi arricchiscono il pianeta dell’arte della modernità. “Alfabeto Astratto”avrà la curatela dell’Accademia Mundi Live che fa capo alla Dott.ssa Chiara Immordino, Presidente della Fondazione Mundi Live Placido Immordino. La Fondazione risale al 2019 e nasce per volere di Chiara Margherita,per renderete immortale la figura del padre, il Cavaliere Placido Immordino.
di Riccardo Tsan-Nan LIN
Alla vigilia della 92esima sessione dell’Assemblea Generale dell'INTERPOL, che si terrà dal 4 al 7 novembre 2024, è fondamentale riflettere su un tema cruciale per la sicurezza globale. Taiwan è ancora esclusa dall’INTERPOL, nonostante il suo ruolo chiave nella lotta contro la criminalità transnazionale, è un attore di primo piano nel contrastare le frodi informatiche, il traffico di droga e la tratta di esseri umani.
L’articolo 2 della Costituzione dell’INTERPOL sottolinea l’importanza di garantire la più ampia possibile cooperazione tra tutte le autorità di polizia criminale a livello globale. In un’epoca in cui la criminalità è diventata sempre più transfrontaliera, organizzata e sofisticata grazie ai progressi tecnologici, la necessità di una cooperazione globale tempestiva e approfondita non è mai stata così urgente. Con l'Italia alla presidenza del G7 nel 2024, c'è un'opportunità unica per promuovere un'azione concreta e inclusiva per rafforzare la sicurezza globale. Includere Taiwan nelle organizzazioni internazionali, come l'INTERPOL, rappresenterebbe un passo significativo per rafforzare la cooperazione contro le minacce transnazionali.