Cultura

 di Gianfranco Giustizieri

Eccomi qui di nuovo a leggere, come già fatto negli undici testi che l’hanno preceduto, l’ultimo libro di Goffredo Palmerini - Il mondo che va, One Group edizioni, L’Aquila 2022 -, presentato con successo di pubblico il 13 dicembre 2022.    È sempre forte il desiderio di lasciare alla scrittura alcune riflessioni sull’opera di un autore che ho sempre seguito attraverso le sue testimonianze di viaggi in Italia e fuori confine, i suoi incontri, le sue significative memorie, il suo stile e tanto altro ancora.

06-02-2023
di Camillo della Nebbia
Venerdì 27 gennaio presso il convento Massimiliano Kolbe di Roma, si è tenuto il convegno dal titolo “Comunicare: le dieci parole di papa Francesco”.
L’incontro, organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Lazio in occasione dell'anniversario di inizio del pontificato di papa Francesco, è stato animato da molti giornalisti, in presenza o da remoto, tra cui le scrittrici Dacia Maraini ed Edith Bruck, padre Antonio Spadaro, gesuita e direttore di ‘Civiltà Cattolica’, padre Enzo Fortunato, già portavoce del Sacro Convento di Francesco d’Assisi e da Giuseppe Giulietti, presidente della Fnsi, uno dei principali sostenitore dell'iniziativa e della Carta di Assisi.

27-01-2023
Autore: Camillo della Nebbia
Giornalista
 Ritrovare la bussola tra guerra e censure, tra relativismo e fake news
di Gianni Lattanzio
 
Scricchiola l’architettura della pace mondiale in cui l’Occidente ha creduto e le democrazie sono chiamate a ricostruire un patto sociale all’altezza dei tempi, partendo dalla consapevolezza di non poter più ignorare l’impatto che la disintermediazione informativa della rete e dei social ha sull’opinione pubblica. Nel giorno in cui torna alla casa del Padre il Papa emerito Benedetto XVI, risuona più che mai profetico il suo invito a non lasciare che il falso mito del relativismo imperante continui a corrodere l’idea stessa di valori da difendere. In ballo ci sono libertà, responsabilità, lavoro come piena realizzazione della dignità umana, diritto al cibo e all’acqua potabile per tutti. Ed è urgente ragionare nella logica di famiglia umana: se si pensa solo all’interesse di una fetta sempre più esigua di persone, la prima notizia è che non si potranno risolvere i conflitti.

31-12-2022
Autore: Gianni Lattanzio
Gianni Lattanzio - Direttore editoriale di Meridianoitalia

Cappellano MILITARE dal 1937 al 1977 operò  A ROMA dal 1940 AL 1945

di Sergio Conti

Don Giovan Carlo ( Giancarlo )  Centioni (1912 -2010 ) Cappellano militare nasce a Grottaferrata il 5 Luglio 1912 da Umberto e Raponi Cherubina,   risiede in Grottaferrata dalla nascita sino al 27 gennaio 1961  in Viale Vittorio Veneto n. 42 ( Casa Generalizia dei Padri Pallottini ) quando fu trasferito a Roma. Il padre proprietario terriero di professione “ vignaiolo “ insieme alla madre casalinga assecondarono ed aiutarono il futuro sacerdote nella sua missione di vita.

16-01-2023
Autore: Sergio Conti
già Direttore del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro della Regione Lazio
già diretto la Cooperazione e l’Internazionalizzazione Regionale
Commercialista e Revisore Legale

di Sonia R. Marino

https://youtu.be/wNFL5COBL30

"Non possiamo assegnarle una borsa di studio, troppo rischioso assegnarla a una donna, il denaro andrebbe sprecato non appena sposata.”

Lei rispose: "Ma potrei anche rischiare di morire"
Alla commissione piacque la risposta pronta e ironica, e le venne assegnata la borsa di studio in archeologia per Londra.
Correva l'anno 1945 e la borsista era Olafia Einarsdóttir, la prima islandese a laurearsi in archeologia e a intraprendere una carriera accademica in questa disciplina.

19-12-2022
Autore: Sonia R. Marino
Architetto, European ergonomist
Presidente Integronomia, ricerca e progettazione in ergonomia e sostenibilità
www.integronomia.it

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv