Cultura

di Loredana Cornero

Dopo l'arte contemporanea e il dialogo tra arte e scienza, con "L'Arte della Fisica. Da Luigi Russolo a Renzo Bergamo", il Palazzo Vescovile di Portogruaro ospita una straordinaria carrellata di oltre cento immagini che raccontano la cronaca, la storia e il costume del nostro paese negli ultimi 70 anni. Un progetto che porta, per la prima volta in città, i grandi fotografi dell'agenzia fotografica Magnum Photos, fondata a New York nel 1947.

La mostra si apre con una serie di Robert Capa, dedicata alla fine della Seconda Guerra Mondiale, che mostra un paese in rovina, distrutto da cinque anni di conflitto, e prosegue con una di David Seymour, che nel 1947 riprende invece i turisti che tornano a visitare la Cappella Sistina: l'eterna bellezza dell'arte italiana che appare come il segno della rinascita di un'intera nazione.

21-09-2022
Autore: Loredana Cornero
Saggista. Presidente Viandando.
Autore: già Segretaria generale Comuni

Per salvare il mondo serve recuperare davvero una prospettiva di bene comune. E’ uno dei messaggi emersi alla cerimonia di consegna, ieri 14 settembre all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, del Premio Letterario Ambasciatori presso la Santa Sede 2022. L’Ambasciatore Francesco Di Nitto e il Capo Delegazione dell'Unione Europea presso la Santa Sede, Ambasciatore Alexandra Valkenburg -  rispettivamente Vice Presidente e Presidente della Giuria - hanno consegnato il Premio a Fausta Speranza, vincitrice della terza edizione con il libro “Il senso della sete. L’acqua tra geopolitica, diritti, arte e spiritualità” (Infinito edizioni).

16-09-2022

Gianni Lattanzio intervista Marco Bentivogli, coordinatore di Base Italia

Lunedì 11 luglio prossimo, a Kiev, si ritroveranno 150 rappresentanti di 35 movimenti ed associazioni italiani per una "Marcia per la pace". In tale contesto ci sarà una vera e propria assemblea tra due società civili, quella italiana e quella ucraina. L'obiettivo è attivare un dialogo per capire cosa fare insieme anche ragionando sui negoziati e su come aiutare a superare il trauma della guerra.

06-07-2022

Presentazione della corrente di pittura contemporanea

 L’Effettismo è una corrente di pittura contemporanea ideata e fondata dal Maestro ing. Franco Fragale e oggi condotta dalla figlia e allieva dott. avv .Francesca Romana Fragale.

18-07-2022
Autore: avv .Francesca Romana Fragale.

di Mario Sirimarco 

È veramente fuori dall’ordinario il continuo interesse per la figura di Aldo Moro che registriamo ogni anno nelle fatidiche date del 16 marzo e del 9 maggio, quando si moltiplicano gli eventi (non solo di circostanza), le uscite editoriali (non sempre pregevoli) e le occasioni di riflessioni (non solo di luoghi comuni). 

Mi sembra che la figura di Moro sia radicata nella storia di questo paese essenzialmente da tre punti di vista.

Certamente il suo triste destino, l’epilogo del caso Moro e i suoi misteri hanno determinato una richiesta di verità, di chiarificazione della nostra storia recente di contro a verità costruite o concordate. Non si tratta di essere dietrologi ma indubbiamente se guardiamo all’affaire Moro, per dirla con Sciascia, troppe cose non tornano, troppe cose non sono state dette, troppe sono state fatte passare nel dimenticatoio, troppi protagonisti dei fatti non hanno detto ciò che sapevano, troppi hanno depistato, troppi hanno giocato contro la verità. È storia. Sono atti processuali che lo dimostrano.

17-05-2022
Autore: Mario Sirimarco
Università di Teramo

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv