Legge di bilancio approvata, Price cap, Segreteria PD, Polo Strategico Nazionale e Milleproroghe
di Alfredo Battisti
Il taglio dei parlamentari ha provocato varie distorsioni nel sistema istituzionale.
Per riequilibrarlo, erano stati promessi diversi “correttivi”. Ovviamente mai adottati.
Autodromo di Monza, Gran Premio d’Italia. Al box del Cavallino Rampante, fiato teso e adrenalina che sfreccia nelle vene. Venti meccanici sono pronti a scattare per un rapidissimo pit-stop: rifornimento di carburante, sostituzione degli pneumatici, riparazioni, regolazioni meccaniche. Ciascuno con il proprio ruolo. Ciascuno agile, preciso, fondamentale.
Leggi tutto: Al voto per un Parlamento… che non funzionerà
di Nino Labate
1)La Dc di Centro
Se ne è parlato tempo fa anche su questa testata, in occasione della scomparsa di Ciriaco De Mita. Un intellettuale ..."magno-greco" quanto si vuole, ma altrettanto e indubbiamente, un rappresentante indiscusso e di spicco di quel partito politico di Centro della nostra Prima Repubblica che fu la Democrazia Cristiana, occupando quello spazio centrale solo formalmente. Un Centro dichiarato ed esibito più per ragioni storiche, geopolitiche e filo-atlantiche, nonché per comodità elettorali, anziché sostanzialmente praticato e perseguito nella concreta testimonianza culturale, politica e parlamentare italiana.
Leggi tutto: Il centro, la vecchia Dc di Centro e il neo-centrismo 2.0
di Luigi Giorgi
Molto si è indugiato nel dipingere la figura di Ciriaco De Mita, scomparso pochi giorni fa, come politico di professione, espressione più pura della riflessione democristiana, intesa a volte nel senso della mediazione, del compromesso, della necessità di attutire spigoli e asprezze del reale. Oltreché come l’epigono della prima repubblica
Questa serie di fattori ha senz’altro colto un aspetto importante della vicenda del politico irpino. Che ha contrassegnato sia con la sua azione che con la sua riflessione una parte importante della storia della repubblica.
Leggi tutto: Un ricordo di De Mita fra politica e istituzioni