Politica

di Gianmarco De Septis

Occorre partire dai “dati provvisori” Istat riferiti al mese di dicembre 2023 e recentemente pubblicati dove il tasso di disoccupazione giovanile risulta in calo del 2,4% rispetto al mese di dicembre del 2022.

Se però si tengono in considerazione i dati riferiti all’ultimo decennio, sembrerebbe presentarsi una statistica in controtendenza.

Difatti, in Italia i lavoratori giovani stanno diventando una rarità come viene evidenziato nel sesto Rapporto Censis-Eudaimon sul Welfare aziendale pubblicato nel marzo 2023: “Nel decennio 2012-2022 gli occupati 15-34enni sono diminuiti del 7,6% e quelli con 35-49 anni del 14,8%, mentre i 50-64enni sono aumentati del 40,8% e quelli con 65 anni e oltre del 68,9%”.

01-02-2024
Autore: Gianmarco De Septis
Esperto di politiche di Immigrazione

Questa mattina presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati si è tenuta la conferenza promossa dall’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ospiti dell’onorevole Luciano D’Alfonso, che ha voluto cosi consentire di esporre le nostre idee all’interno dei palazzi istituzionali. Lo spunto della conferenza è stata la presentazione alle Camere dello schema del d.lgs. afferente l’istituto in oggetto, l’atto 105 del 13 dicembre 2023 le cui commissioni parlamentari interessate Bilancio e Finanze di Camera e Senato dovranno esprimere un parere entro il 12 gennaio 2024. Dati i tempi stretti a disposizione considerando gli impegni di Camera e Senato ancora coinvolte nell’approvazione della Legge di Bilancio e le festività intercorrenti nel periodo si è pensato di promuovere da subito questo confronto con le istituzioni così da poter fornire motivazioni di modifica prima della formulazione del parere da parte delle Camere.

20-12-2023

di Silvia Costa

Una grande e dolorosa perdita quella del Mons. Luigi Bettazzi già vescovo di Ivrea e presidente di Pax Christi.
Ho avuto il dono di conoscerlo e incontrarlo in tante occasioni, è’ stato un grande testimone della fede e dell’impegno per la pace con la “sua”Pax Christi che ha formato e attivato tanti giovani e sensibilizzato la politica in ambito nazionale e internazionale .Nella sua lunga vita ha difeso la dignità del lavoro ,promosso il diritto alla
Obiezione di coscienza , che divenne legge nel 1972 grazie soprattutto all’impegno di Maria Eletta Martini che ne fu relatrice alla Camera .
Indomito e carismatico , uomo del dialogo e dell’apertura all’altro ma anche della intransigenza sui valori e i principi evangelici , ha saputo diventare riferimento anche per non credenti .

16-07-2023
Autore: Silvia Costa
Giornalista
già Presidente Commissione Cultura del Parlamento Europeo

di Marco Italiano

 

18-06-2023

di Elisabetta Trenta

Il 17 e 18 gen 2023 si è svolto a Roma il diciannovesimo congresso della Democrazia Cristiana, convocato e pubblicato su Gazzetta Ufficiale, da un gruppo di iscritti nel 1993 che hanno ripercorso tutti i passi necessari per ricollegarsi al partito storico che, diversamente da quanto si credeva, non era mai stato sciolto.

23-05-2023
Autore: Elisabetta Trenta
Docente Universitario
già Ministro della Difesa

Sottocategorie

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv