Cultura

di Sonia Marino

Il Cirque du Soleil a marzo ha licenziato il 95% dei suoi dipendenti, una macchina per spettacoli di 5.000 lavoratori che contava oltre 40 spettacoli attivi per il mondo. Un dato che ben rende l’idea di quanto sia profonda, e a livello mondiale, la crisi da pandemia per il settore culturale. Un settore quello della cultura che molti, in special modo in Italia, continuano a non considerare una priorità per la ripresa economica post covid-19. Eppure il settore ha un notevole impatto economico.

04-06-2020
Autore: Sonia Marino
Architetto European Ergonomist
Presiede Integronomia, ricerca in ergonomia e sostenibilità

di Fausta Speranza

Creatività e arte del Bel Paese battono un record: si confermano milioni e milioni di visualizzazioni, con contatti da tutti i continenti, per il primo videogioco prodotto al mondo da un Museo, quello Archeologico di Napoli. E' una storia accattivante che in sostanza propone un viaggio attraverso diverse epoche storiche, dall'Egitto all'età borbonica, dall’arte pompeiana ai vicoli di Forcella. In tempi di crisi, resta un esempio eccellente di inventiva e di scambio tra generazioni: si tratta, infatti, di un prodotto voluto dal direttore del Museo pensando ai ragazzi. Inoltre, si intitola 'Father and Son', lasciando subito immaginare uno scambio tra padre e figlio, che nella storia si conferma arricchente anche nell’impossibilità dell’incontro fisico.

29-05-2020
Autore: Fausta Speranza
Giornalista e Scrittrice

Il 24 maggio 2020 ricorre il quinto anniversario dell’enciclica di Papa Francesco Laudato si’ sulla cura della nostra “casa comune”. Per celebrare tale importante ricorrenza, è stata indetta la “Settimana Laudato si’ ” dal tema “Tutto è connesso”, terminata con l’invito alla recita di una preghiera in tutto il mondo a mezzogiorno ora locale.

24-05-2020
Autore: "Il Papologo"

di Aicha Bouazza

Tutto è cambiato, nulla sarà come prima!

كل شيء قد تغير ، لن يكون أي شيء كما كان من قبل!
   
‏Vi auguro che ogni anno stiate bene 
كل عام وانتم بخير!

ecco il mese santo del Ramadan che già ci ha lasciato, ma è stato un altro Ramadan diverso da tutti quelli che lo hanno preceduto nella storia contemporanea dell'umanità. Infatti, non ci sono stati mercati affollati come eravamo abituati, né moschee affollate di fedeli nelle preghiere di Tarawih, che è il più importante rito spirituale del mese santo per tutti i musulmani, né le lunghe tavole del Misericordioso che riflettono una caratteristica di cordialità e solidarietà umana: il coronavirus ha cambiato tutto e con la sua presenza ha gettato un'ombra scura su un mese che di solito veniva vissuto con gioia, adorazione, coesione sociale e umana.

27-05-2020
Autore: Aicha Bouazza
Lettrice di Lingua Araba all’Universita’ degli Studi Roma Tre

Istruzione e colonialismo: quando l’Italia costruiva scuole, strade e moschee

di Mario Nardicchia

“«Crescit interea Roma Albae ruinis».

Quegli che disegnono che una città faccia grande imperio, si debbono con ogni industria ingegnare di farla piena di abitatori; perché sanza questa abbondanza di uomini, mai non riuscirà di fare grande una città. Questo si fa in due modi, per amore e per forza”.  (Niccolò Machiavelli –“Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio”. Libro secondo, III).

24-05-2020
Autore: Mario Nardicchia
Preside Scuole associate Unesco e Commissario Governativo Scuole Italiane all'Estero, a riposo.

Sottocategorie