Maurizio Gentilini
La festa nazionale del 25 aprile nasce ufficialmente con la Legge numero 260 del 27 maggio 1949, presentata dal V governo De Gasperi, che stabilisce il giorno festivo ricordato come «Anniversario della Liberazione». Una ricorrenza - a 75 anni da quegli eventi - che mai come quest'anno potrà essere riletta e rimeditata in chiave di unità nazionale e di recupero della memoria civile.
Leggi tutto: 25 Aprile 2020: Festa della Liberazione e dell'Unità Nazionale
Antonella Marzario
Nello scorso mese di gennaio 2020 hanno iniziato a circolare notizie su un misterioso virus influenzale che si stava diffondendo a Whuan, Cina.
Leggi tutto: Il covid-19 e la criminalità
di Ranieri de Ferrante
Per una Europa che, per una serie di motivi, deve aumentare la propria capacità di proteggersi da sola, la chiave non è una frettolosa corsa agli armamenti, ma piuttosto un piano di rilancio dell’industria della Difesa, simile ad un secondo PNRR dedicato a questa specifica industria, basato su condivisione delle informazioni, linee guida comuni, investimenti transnazionali, mercato unico e garantito, ed approccio coordinato che permettano di avere programmi e volumi tali da competere con l’industria americana.
E’ difficile, ma è l’unica ricetta, ed esistono esempi di successo cui fare riferimento.
Leggi tutto: Esercito comune? No! Solo un razionale Piano industriale.
A dispetto della vulgata comune, il potere imperiale americano non risiede alla Casa Bianca, neanche quando è sostenuta dalla maggioranza del Congresso. Le imponenti macchine dell’amministrazione federale determinano la traiettoria della nazione nel garantire la continuità strategica della proiezione egemonica. L’elezione del presidente, considerata un passaggio importante della parabola imperiale, in realtà si configura essenzialmente come un cambio di rappresentanza e di narrazione. Il caso di Donald Trump, efficace interprete del malessere strutturale del ceppo dominante di ascendenza germanica.
di Fabrizio Agnocchetti,
Le elezioni americane suscitano sempre grande interesse perché considerate di massima importanza per la traiettoria della superpotenza egemone del pianeta e quindi per gli effetti a ricaduta sulle nostre vite. In realtà il peso dell’inquilino della Casa Bianca è ampiamente sopravvalutato.
Leggi tutto: Stati Uniti D'america: Un Impero senza imperatore
di Pietro Fiocchi
Un ulteriore punto di vista sulla recente Conferenza internazionale di Jinan e sulla cooperazione Italia, Ue - Cina in generale, ce lo propone un altro degli invitati italiani all’appuntamento sullo sviluppo sostenibile, l’Avv. Gabriele Vaccaro, esperto di diritto contrattuale e diritto dell’immigrazione, politiche dei visti e dei permessi di soggiorno legati agli investimenti.
L'Avv. Gabriele Vaccaro con Cao Xiurong presidente della Associazione Culturale di Tianjin