di Ranieri de Ferrante
Per una Europa che, per una serie di motivi, deve aumentare la propria capacità di proteggersi da sola, la chiave non è una frettolosa corsa agli armamenti, ma piuttosto un piano di rilancio dell’industria della Difesa, simile ad un secondo PNRR dedicato a questa specifica industria, basato su condivisione delle informazioni, linee guida comuni, investimenti transnazionali, mercato unico e garantito, ed approccio coordinato che permettano di avere programmi e volumi tali da competere con l’industria americana.
E’ difficile, ma è l’unica ricetta, ed esistono esempi di successo cui fare riferimento.
Leggi tutto: Esercito comune? No! Solo un razionale Piano industriale.
A dispetto della vulgata comune, il potere imperiale americano non risiede alla Casa Bianca, neanche quando è sostenuta dalla maggioranza del Congresso. Le imponenti macchine dell’amministrazione federale determinano la traiettoria della nazione nel garantire la continuità strategica della proiezione egemonica. L’elezione del presidente, considerata un passaggio importante della parabola imperiale, in realtà si configura essenzialmente come un cambio di rappresentanza e di narrazione. Il caso di Donald Trump, efficace interprete del malessere strutturale del ceppo dominante di ascendenza germanica.
di Fabrizio Agnocchetti,
Le elezioni americane suscitano sempre grande interesse perché considerate di massima importanza per la traiettoria della superpotenza egemone del pianeta e quindi per gli effetti a ricaduta sulle nostre vite. In realtà il peso dell’inquilino della Casa Bianca è ampiamente sopravvalutato.
Leggi tutto: Stati Uniti D'america: Un Impero senza imperatore
di Pietro Fiocchi
Un ulteriore punto di vista sulla recente Conferenza internazionale di Jinan e sulla cooperazione Italia, Ue - Cina in generale, ce lo propone un altro degli invitati italiani all’appuntamento sullo sviluppo sostenibile, l’Avv. Gabriele Vaccaro, esperto di diritto contrattuale e diritto dell’immigrazione, politiche dei visti e dei permessi di soggiorno legati agli investimenti.
L'Avv. Gabriele Vaccaro con Cao Xiurong presidente della Associazione Culturale di Tianjin
di Pietro Fiocchi
La Conferenza internazionale sulla Cooperazione per lo Sviluppo sostenibile Cina Europa 2024 si è svolta a Jinan, Cina, dal 21 al 24 ottobre. Jinan, città di particolare bellezza, con circa nove milioni di abitanti, è il capoluogo dello Shandong, provincia nel nord-est del paese, con una popolazione di oltre cento milioni di persone.
Oggi Jinan è un centro strategico per lo sviluppo e l’innovazione in generale: ottime università, aziende all’avanguardia in settori strategici come l’Intelligenza Artificiale, le energie rinnovabili, l’automazione.
di Pietro Fiocchi
Intervista con il Cavalier Mario Boselli, Presidente dell’Italy China Council Foundation
“…i colossi del lusso, italiani o francesi, esportano in Cina delle quote che arrivano a superare anche il 50 per cento del settore in questione a fronte di un’esportazione globale che è intorno al 70-80 per cento”
La partnership strategica Italia-Cina è in ottime mani: i rappresentanti governativi dei due paesi sono determinati ad ottenere il massimo da questa cooperazione
Accanto al mondo istituzionale, anche quello dell’impresa svolge un ruolo fondamentale. In particolare, in Italia il Cavalier Mario Boselli, Presidente dell’Italy China Council Foundation, è tra i più efficaci promotori delle relazioni industriali tra Roma e Pechino.
Leggi tutto: Cooperazione Italia-Cina