Esteri&Difesa

di Pietro Fiocchi

La Cina e il mondo o anche la Cina è il mondo: secondo i punti di vista. Certo è che oggi per ogni grande impresa, dalla cooperazione economica alla sicurezza internazionale e alle sfide come quella in cui ci troviamo in mezzo, è poco saggio non confrontarsi, non fare ogni sforzo per soluzioni condivise o non considerare serenamente e razionalmente progetti comuni con questo immenso paese, per popolazione, cultura e tradizioni, proposte innovative, che è la Cina.

A meno che davvero non ci si voglia limitare, più o meno autonomamente, nella crescita del sistema paese, l’Italia, che in un passato non lontano e con ben altri protagonisti della tribuna politica, ha avuto un ruolo internazionale di molto superiore a quello a cui è oggi relegata.

13-10-2020
Autore: Pietro Fiocchi
giornalista, esperantista

di Federiga Bindi

A circa un mese dal voto, con il primo dibattito presidenziale, la campagna elettorale è entrata nella fase cruciale. Il temine dibattito presidenziale non è tuttavia appropriato per lo spettacolo impietoso e disgustoso a cui gli americani si sono trovati ad assistere.

A livello formale, gli americani, come in genere gli anglosassoni, tendono ad essere eccessivamente gentili ed educati. Please, thank you e kindly sono diffusi in quantità ed i toni soft sono la norma. Nessuno era quindi preparato al livello verbale di aggressività e volgarità a cui abbiamo assistito. Donald Trump ripetutamente ha interrotto Joe Biden mentre parlava, nonostante i continui richiami del moderatore, finchè lo stesso Vice Presidente è sbottato: “Will you shut up, man?”

30-09-2020
Autore: Federiga Bindi
Senior Fellow & Director, Foreign Policy Initiative, Institute for Women’s Policy Research & Professore e Cattedra Jean Monnet, Università di Roma Tor Vergata

di Giuseppe Morabito

Venerdì a Parigi due persone sono rimaste gravemente ferite in un attacco a colpi d’ascia nei pressi dell'ex ufficio di Charlie Hebdo.

In Francia le forze di sicurezza stanno indagando partendo dalla ormai palese ipotesi di attacco terroristico che avviene a poco più di cinque anni da quello in cui uomini armati hanno aperto il fuoco nella redazione della, pur discutibile per contenuti, rivista satirica francese.

26-09-2020
Autore: Giuseppe Morabito
Generale dell’Esercito Italiano
Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation

di Giuseppe Morabito
Gli Stati Uniti, dopo l’importante successo della firma a Washington degli accordi diplomatici tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrain stanno iniziando un’intensa attività diplomatica tesa a nominare il Qatar come un “Importante alleato non NATO”.  Uno status che offre alle nazioni straniere vantaggi nel mercato della difesa e nella cooperazione per la sicurezza con Washington.

In merito si è appreso in settimana che Timothy Lenderking, vice segretario di stato americano per gli affari del Golfo ha dichiarato durante una teleconferenza: "Stiamo andando avanti, speriamo, con la designazione del Qatar come un importante alleato non NATO".

20-09-2020
Autore: Giuseppe Morabito
Generale dell’Esercito Italiano
Membro del Direttorio dellaNATO Defence College Foundation

"La nostra capacità di creare il falso ora supera la nostra capacità di scoprirlo."

VIKTOR TARANSKY

di Giuseppe Morabito

È stata smentita ufficialmente dalla Forza Aerea di Taiwan la “balla”, per chi preferisce l’inglese, la “fake news “ dell’abbattimento da parte della difesa aerea di Taiwan di un cacciabombardiere cinese che era penetrato nello spazio aereo della “Cina democratica”.

Il caccia, un Sukhoi Su-35, di cui Pechino annovera nei suoi arsenali 24 esemplari acquisiti dalla Russia. L’aereo sarebbe poi, secondo la falsa notizia, precipitato sull’isola.

Purtroppo la “balla” è stata anche ripresa da alcuni siti d’informazione italiani che si sono affrettati a condannare il governo di Taiwan e il suo alleato USA. Una dimostrazione, come se ce ne fosse ancora bisogno, dell’asservimento a Pechino di larghe aree del nostro Paese. Spesso, le stesse che condannano la Presidenza Americana “a priori”.

07-09-2020
Autore: Giuseppe Morabito
Generale dell’Esercito Italiano
Membro del Direttorio dellaNATO Defence College Foundation

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv