di Maurizio Gentilini
Nel 1974 Enzo Forcella, nel suo fortunato libro "Celebrazione di un Trentennio" dedicato all’analisi della vita politica italiana nei tre decenni precedenti, riservava un significativo spazio alla descrizione formale e iconografica del monumento ad Alcide De Gasperi eretto nel 1956 a Trento. Forcella - una delle firme più lucide e libere del giornalismo italiano del dopoguerra (scrisse per La Stampa, Il Giorno, Repubblica, diresse Radio RAI) - identificava nel complesso monumentale presso i giardini di piazza Venezia, commissionato all'artista toscano Antonio Berti dalla DC nazionale guidata da Amintore Fanfani e inaugurato in occasione del congresso del partito celebrato a Trento, un esempio non proprio esemplare di art officiel. Lo descrisse come “incredibile affastellamento di cascami stilistici e intenzioni allegoriche”, frutto di eccesso di retorica celebrativa, sideralmente lontana dall’austera sobrietà del carattere del personaggio che il monumento rappresentava. Una riflessione non banale, che può aiutare ad interrogarsi sull’attualità dell’esempio e del messaggio degasperiano applicato all’oggi, al modo di intendere la politica e l’amministrazione della cosa pubblica, alla possibilità di arginarne certe degenerazioni. Dal pensiero e dall’azione dello statista, ripercorsi senza retorica e intenti apologetici, si possono dedurre insegnamenti validissimi per il presente, ma tanto esigenti da impegnare i possibili interpreti a scelte severe e comportamenti coerenti. Le discussioni su dove De Gasperi rivolgesse il proprio sguardo – se più a destra o più a sinistra – rispetto alla propria collocazione centrista risultano oggi sterili e figlie di un tempo e di un lessico ormai superato dalla storia.
Leggi tutto: De Gasperi: quale eredità e quale esempio
di Raffaele Scamardì
«Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fin tanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.» (Gandhi)
Ciò che è accaduto negli ultimi tre mesi della nostra vita resterà per tanti di noi come un momento spartiacque soprattutto per chi ha vissuto sulla propria pelle le più disparate difficoltà.
Leggi tutto: E se il domani migliore fosse già oggi?
Dai rapporti tra Stato e Chiesa alle nuove sfide per la democrazia
Maurizio Gentilini
Leggi tutto: Cambi di Paradigma
Padre riformatore dell'Unione: una vita per l’Europa
di Mario Nardicchia
Conobbi Altiero Spinelli agli inizi del 1984 a Roma, nei pressi del Parlamento. Era nato nella Capitale il 31 agosto 1907 da una famiglia di buone condizioni economiche e culturali. Ancora giovane, aderì al Partito e diventò comunista («come si diventa prete, per un ideale necessario»-ripeteva spesso) e fu vicino ad Antonio Gramsci, cosa che gli procurò una condanna emessa dal tribunale speciale fascista a ben 16 anni di reclusione e di confino trascorsi per la maggior parte nei penitenziari sulle isole di Ponza e di Ventotene. La riflessione e lo studio in carcere lo portarono a troncare con l’ortodossia del PCI ed a pensare sempre più ad una federazione degli Stati europei.
Leggi tutto: Il 23 maggio 1986 ci lasciava Altiero Spinelli
Gian Diego Carastro
La buona partecipazione è un diritto ed un dovere di ogni persona che abbia a cuore il bene comune. Soprattutto in tempi di emergenza sanitaria da coronavirus, è importante non dimenticare che la nostra democrazia repubblicana si basa sulla qualità della partecipazione dei cittadini. Queste settimane di clausura forzata possono spingerci a tornare con il cuore alla questione di come dare nuova linfa alla convivenza sociale, pacifica, generativa di cambiamenti, attenta a chi rischia di rimanere indietro, alla tutela dell’ecosistema.
Leggi tutto: Appello per il nostro impegno verso percorsi partecipativi innovativi e di qualità!