Asia Guerreschi
Bruxelles - Da meta’ marzo gli europarlamentari, insieme ai Presidenti della Commissione, Parlamento e Consiglio Europeo si sono riuniti in plenarie d’urgenza per approvare misure per combattere questa pandemia, il COVID-19.
Leggi tutto: Il volto sociale di un’UE solidale
Fausta Speranza
Nel pieno dell’emergenza da pandemia in Europa, arriva la sentenza della Corte Ue che inchioda tre Paesi dell’est europeo alle loro responsabilità in tema di mancati ricollocamenti di richiedenti asilo. Un pronunciamento importante a difesa delle regole condivise che non deve passare inosservato. E' anche una “sentenza” per gli annali della storia sul ruolo svolto in prima linea dall'Italia e dalla Grecia in difesa dei valori di umanità
Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca sono a tutti gli effetti inadempienti di fronte al diritto europeo in tema di migranti. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Ue accogliendo, in questi giorni, i ricorsi presentati dalla Commissione europea contro i tre Stati membri che, prima, nel 2015, hanno votato la misura delle quote che doveva sostenere i Paesi più esposti agli straordinari flussi provenienti dalla rotta balcanica, e, poi, non hanno mai aperto le frontiere alle poche decine di migranti assegnati a ciascun Paese. L'annosa querelle è emblematica della scelta di questi Paesi di arroccarsi – in altri casi anche con la Slovacchia – su posizioni fortemente polemiche nei confronti delle scelte di unità che l'Europa è chiamata a fare. E' il cosiddetto fronte di Visegràd, dal nome della cittadina ungherese nella provincia di Pest che ha ospitato il primo vertice di “ribellione” dell'Est europeo. Un fronte che non va dimenticato parlando sempre di braccio di ferro tra Nord e Sud d’Europa.
Leggi tutto: L’Ue tra i moniti della Corte di giustizia e le sentenze della storia
Fausta Speranza
Difesa della salute pubblica e solidarietà come priorità: si gioca su questi termini la scommessa dell'Ue di fronte alla pandemia da coronavirus. Da più parti si sente parlare di un'Europa “debole” e “egoista”. Si parla di una barca alla deriva e si moltiplicano le voci di chi vorrebbe scendere da quella imbarcazione. A ben guardare, difficilmente si trovano altrove le stesse basi giuridiche chiaramente espresse proprio a favore dei cittadini, che costituiscono le fondamenta della costruzione europea.
Leggi tutto: Salute e solidarietà nel Dna dell'Europa
EMILIA SANNINO
La crisi legata al contagio da COVID-19 porta con sé gravi conseguenze, la cui diffusa mancanza di fiducia nelle istituzioni acuisce. Come possiamo mettere a frutto le nostre conoscenze scientifiche e le collaborazioni internazionali per cercare di ridurre gli effetti nefasti di questa emergenza?
Leggi tutto: La ricerca europea e COVID-19
di Gianni Lattanzio
“Legado italiano” (Eredità italiana) è il film vincitore del premio assegnato dalla Sede RAI di Trento al “miglior documentario di attualità”, in occasione della 69a edizione del “Trento Film Festival – Montagne e cultura”, che si è svolta dal 30 aprile al 9 maggio. Il film, realizzato nel 2020, prende spunto dall’emigrazione italiana in Brasile, uno dei più grandi flussi migratori di sempre e si concentra in particolare sull’epopea dei discendenti degli emigranti partiti dal Trentino e dal Veneto negli ultimi decenni del 1800 e arrivati nella Serra Gaucha, regione montuosa del Rio Grande do Sul, lo stato più meridionale del Brasile, dove hanno introdotto la viticoltura.
«Il film è un guanto bianco da un lato e nero sul rovescio” si legge nella motivazione redatta dalla giuria del Premio RAI, composta da Sergio Pezzola (Direttore della Sede RAI di Trento), Waimer Walter Perinelli (giornalista) e Giorgio Balducci (Programmista Regista).