Cultura

di Camillo della Nebbia

“Vite digitali”: le conseguenze sociali, politiche, morali dell’intelligenza artificiale è stato il tema al centro della prima edizione del Festival dell’etica Pubblica che si è svolto dal 6 all’8 maggio all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, organizzato da Fondazione Musica per Roma e Luiss Ethos, l’Osservatorio di etica pubblica della Luiss Business School diretto da Sebastiano Maffettone.

Il rapporto tra ”Etica e Intelligenza Artificiale”, declinato in riferimento a questioni come innovazione sociale, sostenibilità, religione e spiritualità, guerra e armi, robotica, sanità, sviluppo economico, nuovi modelli educativi, ”human enhancement” e creazione artistica, sono stati solo alcuni degli argomenti del Festival, che ha visto coinvolti in diversificati panel, filosofi, studiosi ed esperti di Intelligenza Artificiale (IA) italiani e stranieri, da Paolo Benanti a Derrik de Kherckhove, da Marta Bertolaso a Bruno Siciliano, da Paola Severino a Vincenzo Paglia, da Pietro Labriola a Luigi Nicolais, da Giorgio Ventre a Jeffrey Schnapp, da Andrea Prencipe a Guglielmo Tamburrini a Stefano Songini.

12-05-2022
Autore:  Camillo della Nebbia
Giornalista

di Pasquale Passalacqua

Il 1° maggio si festeggia in tutto il mondo. Le sue origini fanno riferimento all’approvazione nel 1886 in Illinois, della prima legge sulle otto ore lavorative giornaliere, che entrò in vigore appunto il 1º maggio 1867. Tuttavia, il successivo 1º maggio 1886, in piazza Haymarket, a Chicago, un raduno di lavoratori che manifestava a causa delle difficoltà di applicazione di quella normativa si trasformò in tragedia, a causa di un lancio di una bomba su un gruppo di agenti di polizia provocando morti e feriti, cui seguirono condanne anche a morte per i presunti colpevoli.

La data fu elevata a simbolo delle lotte dei lavoratori il 20 luglio 1889, a Parigi nel congresso della Seconda Internazionale. In tempi più recenti il 1º maggio 1955, papa Pio XII istituì per tutta la Chiesa cattolica in quella data la festa di San Giuseppe lavoratore.

Quale può essere il significato del 1° maggio oggi?

30-04-2022
Autore: Pasquale Passalacqua
Ordinario di diritto del lavoro, Università di Cassino e del Lazio meridionale

 

di Sonia R. Marino

Lo scorso 7 marzo si è tenuta nella splendida cornice dell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia una mattinata dedicata alle pari opportunità e al contrasto agli stereotipi di genere. È stata l’occasione per presentare il Gender Equality Plan di Ateneo e il progetto dell’Atlante storico geografico GrandiDonne.
Il progetto ‘GrandiDonne, donna immagine città’ con la visualizzazione d'insieme delle studiose e scienziate rende immediatamente l'idea del loro grande contributo al progresso, in ogni luogo e in ogni tempo. Un Atlante storico geografico del contributo fondamentale dato al sapere dalle Donne.

 

21-03-2022
Autore: Sonia R. Marino
Architetto European Ergonomist
Presiede Integronomia, ricerca in ergonomia e sostenibilità

Sottocategorie