di Fausta Speranza

Non si vede l'orizzonte in Libano. La matassa politica è troppo aggrovigliata e il primo ministro designato, Mustapha Adib, rinuncia a formare il tanto atteso nuovo esecutivo che doveva traghettare il Paese fuori dall'emergenza dopo le esplosioni al porto di Beirut  e fuori dalla soffocante crisi economica e finanziaria. Adib, un diplomatico poco conosciuto in patria fino al mandato conferitogli il 31 agosto, ammette la sconfitta chiedendo “scusa al popolo libanese”.

Il punto è che, mentre la popolazione è allo stremo, la classe politica rischia di navigare a vista ancora per mesi prima che si sblocchi l'impasse che tiene in ostaggio il più piccolo Paese dell'Asia nella più strategica posizione del Vicino Oriente.

 

      E' evidente come stia vacillando l'accordo di condivisione del potere che finora, con il termine “confessionalismo”, ha assicurato  un fragile equilibrio tra tutte le parti che fanno capo alle tre principali confessioni religiose, delle 18 riconosciute dalla Costituzione. E' altrettanto evidente la difficoltà della sfida: tutti i principali partiti politici, legati alle comunità cristiana, sunnita e sciita,  devono concordare decisioni importanti, compresa la composizione di qualsiasi futuro gabinetto anche prima che sia sottoposto all'approvazione parlamentare. Ma in questo momento sono fuori di dubbio anche la fragilità dell'equilibrio e soprattutto l'esasperazione della popolazione.

      Gli sforzi di Adib per elaborare una nuova proposta sembra siano stati bloccati nei fatti dai due principali partiti che rappresentano la grande comunita' sciita del Paese: Amal e Hezbollah. Le due formazioni non hanno voluto rinunciare, come richiesto da Adib, al controllo del ministero delle Finanze.  
      Non sono bastate le pressioni internazionali – a partire dal presidente francese Macron e dal presidente del Consiglio dei ministri italiano Conte – perché si formasse un nuovo esecutivo il prima possibile, con l'obiettivo di attuare le urgenti riforme. Il fine non è da poco: sbloccare miliardi di dollari in aiuti esteri. In un discorso televisivo, Adib ha espresso il suo rammarico parlando della sua “incapacita' di realizzare le sue aspirazioni per una squadra riformista". La questione rischia di porsi al di là delle capacità o incapacità. Se tutte le parti concordano sulla necessità di riformare, non c'è più accordo quando si discute anche solo degli equilibri della squadra “riformatrice”. 

     

      Le scuse possono far onore ad Adib, ma tutte le parole perdono di senso a sette settimane  dalla drammatica esplosione al porto, che ha causato 200 morti e 6000 feriti, e a sette mesi  dalla dichiarazione di default da parte del governo, costata alla popolazione il blocco dei conti bancari, la svalutazione dell'85 per cento della moneta, l'inflazione giunta ormai al 700 per cento. Il rappresentante dell'Ordine di Malta nel Paese dei cedri, Marwan Senhaoui, è chiaro: manca tutto – ci ha detto in un incontro nei giorni scorsi - dal cibo alle medicine, dall'elettricità alla benzina: “Metà della popolazione è ormai al di sotto della soglia di povertà o appena al limite”.  Nel frattempo, ufficialmente nell'area del porto l'esercito ha rinvenuto oltre una tonnellata di articoli pirotecnici. I media parlano di diversi depositi di armi. 

      Il tempo che passa stride con l'urgenza  e stride con gli appelli  decisi e accorati del Patriarca di Antiochia dei Maroniti, cardinale Béchara Boutros Raï: “Salvare la città di Beirut al di là della politica e dei conflitti”; “il Libano non è in grado di far fronte a questa catastrofe umana”. E stride con l'eco dell'iniziativa di Papa Francesco: la giornata di preghiera e di digiuno con la visita del segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, venerdì 4 settembre, a un mese esatto dalla deflagrazione che ha ricordato al mondo quale polveriera rappresenti il Libano. Anche se non è solo questo: Francesco ha ricordato che, come diceva Giovanni Paolo II, il Libano sa essere “più di un Paese,  un messaggio di dialogo e di fraternità”. 

      Il momento è delicatissimo e la gravità  emerge nel commento dell'inviato delle Nazioni Unite, Jan Kubis, che, all'annuncio del passo indietro di Adib, ha esclamato:  “Un tale grado di irresponsabilita', quando e' in gioco il destino del Libano e del suo popolo!”. In realtà in ballo c'è un territorio chiave, punto nevralgico di un contesto mediorientale che non si è mai presentato così militarizzato dagli anni dei conflitti mondiali, teatro di confronti per corrispondenza di altre potenze regionali e di contrasti dall'onda lunga tra Oriente e Occidente.  

26-09-2020
Autore: Fausta Speranza
Giornalista e Scrittrice
meridianoitalia.tv

Questo sito utilizza cookie tecnici, google analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Se rifiuterai, nel tuo pieno diritto secondo la norma GDRP, la tua navigazione continuerà all'esterno del sito, Buon Navigazione Meridianoitalia.tv